472 utenti


Libri.itSENZALIMITILA LIBELLULAI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 452

L'ultimo imperatore della Cina: Pu Yi

Sovrano autentico, ostaggio di riguardo, vuoto simulacro di un passato ingombrante o pedina nelle mani altrui? Quando si affronta la figura storica di Aisin Gioro Pu Yi è difficile dipanare le diverse anime del personaggio. Insediato poco più che infante sul trono di un Celeste Impero ormai a pezzi, cresciuto come prigioniero d'alto rango nella Città Proibita, la vita di Pu Yi conobbe una svolta con la sua fuga a Tientsin affidando la propria famiglia alla delegazione giapponese. I nipponici lo sfruttarono come imperatore di uno stato fantoccio, il Manciukuò, dove ... continua

L'ultima sfida del cavaliere del mare

17 dicembre 1939, una folla di curiosi si assiepa sul lungomare di Montevideo. Una grande nave da guerra tedesca, la corazzata tascabile "Graf Spee", sta andando incontro al suo destino. Il comandante dell'unità, capitano di vascello Hans Langsdorff, ha ricevuto da Berlino un ordine perentorio di affrontare gli inglesi in una missione suicida. Ma l'alto ufficiale, un vero cavaliere del mare, ha altre idee e non vuole condannare a morte i suoi uomini per soddisfare la follia di un dittatore. Ripercorriamo oggi l'intera storia di un comandante e della sua nave in ... continua

Chi dopo Sinwar?

Il 16 ottobre 2024 un'unità di fanteria riservista delle IDF ha ucciso il leader politico e militare di Hamas, Yahya Sinwar, l'uomo più ricercato del Medio Oriente. La sua esistenza, improntata a una strenua lotta irrazionale contro Israele a costo di qualunque vita umana, si è conclusa in maniera quasi sorprendente. Ma ora cosa accadrà? Chi prenderà il suo posto? Quale fazione prevarrà, quella guerrafondaia guidata dal fratello minore Mohammed o quella diplomatica dell'ex leader Meshal? E quali prospettive ci sono per l'intero Medio Oriente, in fiamme ormai da ... continua

Nassiriya: 12 novembre 2003

Dagli attentati di Beirut del 1983, lo spettro del "terzo camion bomba" aleggia sulle missioni all'estero dei militari italiani. Quella paura si manifesta vent'anni dopo, il 12 novembre 2003, a Nassiriya. Un attentato dinamitardo condotto sempre con tecnica suicida e con un autocarro imbottito di esplosivo e liquido infiammabile colpisce una delle basi dei carabinieri della MSU. Le motivazioni, le problematiche, i personaggi coinvolti, le inchieste saranno al centro di un bellissimo libro del generale Carmelo Burgio che, con spirito critico, analizzerà quella ... continua

Il giorno dello sciacallo: La storia del genio che lo ha creato

Giovanissimo pilota della RAF, poi giornalista per Reuters e BBC, a seguire inviato di guerra free lance. E infine romanziere di successo. Quante vite ha vissuto Frederick Forsyth nei suoi 86 anni? Tante, tantissime. Ha visto il terrorismo dell'OAS in Francia, ha conosciuto la complessità del Sudafrica dell'apartheid, ha vissuto sulla propria pelle la tragedia del Biafra, ha conosciuto capi di Stato, imprenditori, politici, militari, personaggi che poi hanno animato i suoi libri. A cominciare dal primo e più celebre, "Il Giorno dello Sciacallo" che ora rivive in una ... continua

L'uomo che disse no a Hitler: Felix Steiner

22 aprile 1945. Nel bunker sotto la Cancelleria un furibondo Adolf Hitler si scaglia contro i suoi generali accusandoli di aver tradito. C'è un nome che il dittatore ripete ossessivamente imputandogli la peggior colpa: è quello di Felix Steiner, generale delle Waffen-SS che ha disubbidito a un ordine perentorio di attacco. La decisione di Steiner costringe Hitler a misurarsi con la realtà dei fatti e con l'inevitabile sconfitta della sua Germania. Ma chi era davvero Steiner? Come era divenuto uno dei generali più in vista del corpo pretoriano nazista? E cosa ne fu ... continua

Morte di un presidente

14 settembre 1982, un politico sta tenendo l'ultimo discorso davanti alla platea del suo partito: poche settimane prima è stato eletto alla presidenza della Repubblica del Libano e attende solo l'insediamento ufficiale per attuare un programma ambizioso. Bashir Gemayel, figlio del fondatore del Kataeb' Pierre, intende liquidare i palestinesi, allearsi con gli israeliani per scacciare i siriani dal suo Paese e infine regolare i conti una volta per tutte con l'antico nemico Jumblatt. Stratega formidabile, comandante militare spietato, ha già calcolato tutto. Meno una ... continua

Bonifiche: Successo o propaganda?

8 milioni di ettari di terreno da sottrarre alle paludi e restituire ai braccianti agricoli: quando Mussolini dichiarò l'obiettivo della sua famosa "guerra alle acque", il traguardo da raggiungere apparve esagerato. E tale si rivelò alla riprova dei fatti: le tanto sbandierate bonifiche fasciste furono boicottate dallo stesso regime. Tra capitoli di spesa rivisti, sottosegretari rimossi e poi rimessi al loro posto, proteste dei latifondisti, politiche cambiate in corso d'opera, quegli 8 milioni di ettari restarono una chimera. A conclusione della stagione delle ... continua

Dalla Falange a Hezbollah: Storia e mito delle fazioni libanesi

Fedeli di San Marone, sciiti, sunniti, drusi, Hezbollah, Amal, al-Mourabitoun, Guardiani del Cedro, Falange, Marada, Tigri... per comprendere la storia contemporanea del Libano occorre padroneggiarne il glossario sociale, religioso, etnico e storico. In questa video-lezione in collaborazione con SUPERPROF vi offriamo una panoramica dei nomi, delle sigle, dei personaggi e delle interazioni esistenti da lungo tempo in una terra complessa e martoriata, alla perenne ricerca di un equilibrio.

Brasile 1910: La rivolta della frusta

22 novembre 1910: nella rada di Rio de Janeiro a bordo delle più moderne navi della Marina brasiliana scoppia un ammutinamento. La bassa forza degli equipaggi, composta da mulatti e da discendenti degli schiavi liberati, chiede a gran forza la messa al bando delle punizioni corporali e pieni diritti per tutti. La cosiddetta "Rivolta della frusta" è un capitolo di storia mai raccontato in Europa, nonostante quella protesta fosse nata inconsapevolmente in Inghilterra, dove gli equipaggi brasiliani erano stati spediti per addestrarsi all'uso delle nuove navi in ... continua